Conferenze e incontri

Il team del progetto DeVOTE presenta continuamente i risultati della raccolta dati attraverso diversi canali, come conferenze, workshop, blog, articoli di notizie e altro ancora. Per rimanere aggiornati, seguici su Twitter e visita il nostro sito web.



logo 1WAPOR 76th Annual Conference

Date: September 19-22, 2023

WAPOR Annual Conference brings together academic, commercial and government researchers from around the world to learn and discuss about the latest polling trends, techniques and approaches. Anna Lia Brunetti presented the single-authored working paper on “Voting Meanings and Political Participation”. María Belén Abdala presented the working paper on “I-voting in Estonia: Disentangling the effects of trust in government and e-voting systems”..



logo 1ECPR General Conference 2023

Date: September 04-08, 2023

The General Conference is a prestigious global stage that promotes innovative thinking, facilitates rich discussions and nurtures the development of research across all sub-disciplines of political science. Anna Lia Brunetti presented the single-authored working paper on “Voting Meanings and Political Participation”. María Belén Abdala presented the working paper on “I-voting in Estonia: Disentangling the effects of trust in government and e-voting systems”, co-authored with Carolina Plescia, Ming M. Boyer and Anna Lia Brunetti. Ming M. Boyer presented two working papers at ECPR. First, he presented the paper “Outgroup Vote Delegitimization: Social-Political Perceptions of Outgroup Votes and Affective Polarization”, co-authored with Carolina Plescia and María Belén Abdala. Second, he presented the single-authored working paper “Strategic Game Frames and the Cynicism Paradox: The Framing of Elections and Citizen Meanings of Voting”. For their contribution in 2022 (“Negative campaign, negative votes? How Political Campaigns Impact Citizens’ Meanings of Voting”), Ming Boyer, Cal le Gall and Carolina Plescia received the Best Paper Award of the Political Communication Standing Group at the ECPR.



logo 1EPSA 2023

Date: June 22-24, 2023

The conference consists of a mix of world-leading political science research, engagement through professional events, roundtables, and networking functions, and an outstanding social programme. There, María Belén Abdala presented a paper on affective polarization titled “Vital Victories and Disastrous Defeats: Affective Polarization, Meanings of Voting and Acceptance of Election Results” co-authored with Carolina Plescia and Ming M. Boyer.



logo 173rd Annual ICA Conferene

Date: May 25-29, 2023

The conference consists of world-leading communication science research, of which the political communication and mass communication sections were of particular importance to DeVote. There, Ming Boyer presented a working paper called “Negative campaign, negative votes? Political Campaigns and Citizens’ Meanings of Voting in Hungary and the US”, co-authored with Cal le Gall and Carolina Plescia, as well as the single-authored working paper “Strategic Game Frames and the Cynicism Paradox: The Framing of Elections and Citizen Meanings of Voting”.



logo 180th Annual Midwest Political Science Association Conference

Data: 13-16 aprile 2023

Il convegno della Midwest Political Science Association si è tenuto dal 13 al 16 aprile a Chicago, nell'Illinois. Due membri del team sono intervenuti per il progetto DeVOTE: María Belén Abdala ha presentato i working papers "How would you like to vote?" e "Vital Victories and Disastrous Defeats: Outgroup Vote Delegitimization, Affective Polarization and Acceptance of Election Results", mentre Anna Lia Brunetti ha presentato i working papers "Election integrity, electoral participation and the meanings of voting" e "Voting meanings and Political participation".


logo 1The Electoral Psychology Observatory (EPO) - London

Data: 02 febbraio 2023

L'Electoral Psychology Observatory (EPO), guidato dal Prof. Michael Bruter e dalla Prof.ssa Sarah Harrison, ha invitato il progetto DeVOTE (Cal Le Gall) a discutere il loro progetto ERC in occasione del suo terzo anniversario. L'evento si è svolto presso il Parlamento del Regno Unito e Cal Le Gall ha discusso i risultati dell'EPO sullo stato dell'ostilità degli elettori e le sue caratteristiche principali in alcune democrazie importanti come Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Australia, Sudafrica, Svezia e Corea del Sud.


logo 1 

Ciò che (non) sappiamo sul voto e perché è importante: i significati del voto di cittadini

Data: 9 dicembre 2022

Ming Manuel Boyer ha presentato al Political Psychology Meeting nederlandese, ospitato dalla Amsterdam School of Communication Research dell'Università di Amsterdam, il working paper con Carolina Plescia, Cal Le Gall, Maria B. Abdala e Anna Lia Brunetti.


logo pacte cmjn 

Significati del voto: Ciò che (non) sappiamo sul voto e perché è importante

Data: 2 dicembre 2022

Il gruppo di ricerca di Pacte laboratory ha invitato Cal Le Gall per una presentazione durante il loro seminario settimanale. In questa occasione Cal Le Gall ha presentato due documenti di lavoro: "L'emergere e il contenuto dei significati del voto dei cittadini: Un'analisi di focus group e interviste individuali", scritto insieme a Carolina Plescia e Maria B. Abdala, e "Ciò che (non) sappiamo sul voto e perché è importante", scritto insieme a Carolina Plescia, Maria B. Abdala, Anna Lia Brunetti e Ming Boyer.


Rvdy52z3 400x400

Partecipare per vincere? Il ruolo dei significati del voto dei cittadini nel divario tra vincitori e perdenti del sostegno politico diffuso

Data: 1 dicembre 2022

Carolina Plescia ha presentato il working paper con Ming M. Boyer e Anna Lia Brunetti "Partecipare per vincere? Il ruolo dei significati del voto dei cittadini nel divario tra vincitori e perdenti del sostegno politico diffuso" presso la Ciència Política dell'Università di Barcellona.


Anna

9a Conferenza europea sulla comunicazione

Data: 19-22 ottobre 2022

Per la conferenza ECREA 2022 di Aarhus, il tema "Ripensare l'impatto" viene proposto come cornice per discutere di come la ricerca, l'istruzione accademica e la formazione interagiscono con la società, hanno un impatto su di essa e la riflettono. Ming Boyer presenta il working paper "Campagne negative, voti negativi? Come la percezione delle campagne politiche influisce sul significato del voto dei cittadini".

 


Foto from team fotos 1

Meeting ed esposizione annuale APSA 2022

Data: 15-18 settembre 2022

Il tema della conferenza del 2022 è "Ripensare, ristrutturare e riconnettere: Verso una scienza politica post-pandemica". Ming Boyer presenta il working paper "Una prospettiva di identità sociale sulla campagna elettorale negativa: Effetti di campagna elettorale positiva, negativa e "sporca" da parte di partiti ingroup e outgroup" alla preconferenza APSA di comunicazione politica. Anna Lia Brunetti presenta il working paper "Appoggio politico e i significati del voto".

 


Belén AbdalaConferenza generale ECPR

 

Data: 22-26 agosto 2022

La Conferenza Generale è un prestigioso palcoscenico globale che promuove il pensiero innovativo, facilita le discussioni e alimenta lo sviluppo della ricerca in tutte le sottodiscipline della scienza politica. Ming Boyer presenta il working paper "Campagne negative, voti negativi? Come la percezione delle campagne politiche influisce sul significato del voto dei cittadini".


Cal Le Gall

La 45a Riunione Scientifica Annuale della Società Internazionale di Psicologia Politica (ISPP)

Data: 14-17 luglio, 2022

Il tema della conferenza è "La democrazia come conquista: Riconoscere tensioni, sfide e aspirazioni attraverso la psicologia politica". Cal Le Gall presenta il working paper "L'emergenza e il contenuto del significato del voto per cittadini: Un'analisi di discussioni di gruppo e interviste individuali".


modif zzitaLe sfide all’integrità elettorale nel mondo – Conferenza virtuale dell’EIP

Data: 4-8 luglio 2022

Questo workshop riunisce accademici e professionisti per discutere le attuali sfide all’integrità elettorale in tutto il mondo. María Belén Abdala presenta il working paper “L’integrità elettorale e iI significati del voto”.


 csm Carolina Plescia C Parente Antonietta 1d68d2a735Il regime di Orbán sopravviverà o cadrà? Tavola rotonda sulle elezioni ungheresi del 2022

Data: 29 marzo, 2022

Gli esperti invitati all’evento discutono delle possibilità di sopravvivenza o di caduta del regime autoritario competitivo di Orbán. Carolina Plescia illustra gli obiettivi del progetto e i nuovi dati raccolti in Ungheria.


Contatti

Dipartimento di Scienze del Governo
Università di Vienna
Kolingasse 14-16, 6° piano
1090 Vienna, Austria
CS IconSet Mail CCBY SPOTTERON eMail

Partners

Logo Footer EU

This project has received funding from the European Research Council Grant Agreement no. 949247. Our website reflects only the authors’ views and the European Union is not liable for any use that may be made of the information contained therein.

ERC logoLogo Footer UniVienna Dark

Newsletter

Compila il modulo sottostante se desideri rimanere informato sulle attività del progetto.

Abilita il javascript per inviare questo modulo